RASSEGNA STAMPA - PRESS RELEASE


Hanno parlato di noi:

Centro Ricerche e Studi Amplifon, Auditorium Palazzo INAIL, Roma EUR, 30 settembre 2011

Workshop su: “Acustica ambientale e disagio nei luoghi di vita, una emergenza sociale: implicazioni comunicazionali, audiologiche, normative, architettoniche e tecnico-ingegneristiche”

Prof. Mario Mattia, Moderatore 1^ Sessione e Relatore:

“La figura del consulente tecnico d’ufficio del Tribunale, del consulente di parte e del tecnico competente in acustica ambientale in rapporto alla percezione del rumore.
Diverse competenze tecnico-giuridici sulla valutazione del superamento della “normale tollerabilità” e dell’accettabilità delle immissioni di rumore.”
(pdf)

Su Canale 5, TG5 del 21/11/2009 delle ore 13.00, si parla di rumore e disturbi nei condomini.

Intervento del prof. Mario Mattia.

Giovedì 21 giugno 2007: EuroAcustici e l'Università ROMA TRE hanno organizzato il SEMINARIO - CONVEGNO Gratuito
"Le nuove frontiere dell'audio video e l'acustica degli spazi residenziali"
alla Facoltà di Architettura, via Madonna dei Monti 40, Roma,
- Comunicato stampa 21 giugno 2007(pdf)

Su Virgilio Casa si parla di rumore:
"Stop al rumore!" Viviamo assediati dai decibel, fuori e soprattutto dentro casa. Scopri quali soluzioni sono disponibili in commercio contro l'inquinamento acustico: l'esperto risponde: Intervista al prof. Mario Mattia.

Alcuni preziosi consigli del professor Mario Mattia, consulente e libero professionista sui problemi legati al rumore, nonchè presidente dell'associazione EuroAcustici.

19 settembre 2006, dalle ore 11.00 RAI UTILE satellitare (SKAY 873) e digitale terrestre (canale 4) - Si riparla di Inquinamento Acustico.
Differenza fra "inquinamento" e "disturbo" da rumore e vibrazioni.
Mario Mattia e Franco Micozzi (ARPA LAZIO), fondatori di EuroAcustici, illustrano le procedure privatistiche per la valutazione della "Tollerabilità" ed amministrative per quelle di "Accettabilità".

28 settembre 2005 alle ore 17.50 RAI TRE - Si riparla di RUMORE: Inquinamento acustico, accettabilità e tollerabilità.
Come ci si può difendere.
Sveva Sagramola ne parla con Mario Mattia.



RAI TRE, GEO&GEO, il programma quotidiano di natura, popoli, scienza ed animali condotto in diretta da Sveva Sagramola.

Un grave problema che tocca moltissimi cittadini.
"Via Ostiense, feste di partito incubo dei residenti". IL TEMPO, Cronaca di Roma del 9 settembre 2005. (jpg).

14 luglio 2005, anno 11 n. 457, la Repubblica "Salute" , Troppi decibel, pagina 7, pagina 8, pagina 9 (jpg)

13 luglio 2005, Inquinamento acustico: I rumori fanno male. Gugliemo Pepe, direttore di Repubblica Salute, intervista Mario Mattia su Repubblica Radio
Scarica il file in formato mp3 da Euroacustici

28 giugno 2005, IL MESSAGGERO, CRONACA DI ROMA pag. 32: SILENZIO MINATO, Rumori, tutta colpa dei vicini di casa (di Elena Panarella)

EuroAcustici e l'Università ROMA TRE hanno organizzato il SEMINARIO - CONVEGNO Gratuito
"IL PERICOLO RUMORE: l'Accettabilità e la normale Tollerabilità all'immissione di Rumore e Vibrazioni nelle abitazioni"
lunedì 27 giugno 2005 - Alcuni comunicati (in pdf):
ANSA
IL TEMPO
Servizio_Sanitario_Umbria
Repubblica
ZioShow
Diario_ Architetti
Radio RAI UNO - Baobab

ATTI DEL CONVEGNO


11 marzo 2005: RAI 3, TV "Cominciamo bene", alle ore 11 circa, il Prof. Mario Mattia presenta un caso di inquinamento acustico risolto in Tribunale: il Giudice ha appurato che la condotta dei resistenti lede il diritto alla vita, all'incolumità psicofisica ed alla salubrità dell'ambiente e P.Q.M. ordina la cessazione dell'attività posta in essere all'interno del locale dei resistenti..."

10 agosto 2004, Settimanale GRAZIA n. 32, Grazia COSTUME: "Abbassa il volume! Cellulari, concerti e clacson: tutti i decibel che ci assordano la vita. Ma non abbiamo più diritto al silenzio?" Lisa Corva intervista Mario Mattia.

1° marzo 2004 alle ore 17.50 RAI TRE Geo&geo Si riparla di RUMORE: (pdf 571 Kb) Sveva Sagramola con Mario Mattia.


11 novembre 2003 alle ore 17.40: RAI TRE, GEO&GEO, il programma quotidiano di natura, popoli, scienza e animali condotto in diretta da Sveva Sagramola; "Si parla di RUMORE: Riprese in esterno con il Prof Mario Mattia".

Roma, Hotel Bernini Bristol (P.zza Barberini), 14 novembre 2002, ore 11.30; moderatore Dr. Luciano Onder (RAI), con il Prof. G. Cianfrone, il Prof. Mario Mattia ed il Prof. Alessandro Martini.
Conferenza A.I.R.S. "Nuove frontiere nella ricerca sulla sordità: cellule acustiche, genetica, acuféni e danni da rumore" (pdf 34 Kb)

21 dicembre 2001: Roma, "Telesalue", diretta TV in "Buongiorno Italia" con il prof. Mario Mattia per EuroAcustici.

16 novembre 2001: teleconferenza con la Federconsumatori e la partecipazione dell'EuroAcustici.

15 ottobre 2001: "TeleFriuli", Telegiornale ore 19, Convegno al Centro Ricerche FANTONI a Osoppo UD, intervista ad un relatore EuroAcustici.

13 ottobre 2001: "Centro Ricerche Fantoni": Convegno "Progettare e costruire il benessere" con Mario Mattia, Mario Novo, Eleonora Strada, Giuliano Parmigiani.

12 settembre 2001: Comunicato Stampa dell'UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione

30 agosto 2001: "Il Salvagente", Settimanale dei diritti dei consumi e delle scelte. N.34, pag. 3

29 maggio 1999: RAI TRE "King Kong", Licia Colò con Mario Mattia: Inquinamento acustico ed effetti del rumore sulla salute dell'uomo.


A New York fa rumore la crociata per il silenzio. da "Il Venerdì" di Repubblica del 25/06/2004: Il sindaco della Grande Mela, Bloomberg, ha presentato una proposta di modifica del "Noise Code" per combattere l'inquinamento acustico.
Si propone un livello di rumore di fondo di 45 dBA statistico in LAF95. Tra gennaio e maggio 2004 i newyorkesi hanno presentato 56.000 denuncie contro i vicini, 35.000 per rumori esterni e 4.000 per i latrati dei cani!

Il rumore negli Ambienti Scolastici (APPA TRENTO pdf 153 Kb)

Dalla Relazione sullo stato dell'ambiente 2001 del Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio:
Le problematiche emergenti:
L'inquinamento elettromagnetico (pdf)
L'inquinamento acustico (pdf)


 

© All right reserved - Web masters Mario & Paolo Mattia

Nel caso di utilizzo dei contenuti del sito, è fatto obbligo di citare e collegare la fonte tramite link a www.euroacustici.org
Tutti i marchi citati sul sito EuroAcustici sono esclusiva degli aventi diritto. Detti marchi sono citati a solo scopo informativo e/o didattico